Prima di lasciarci conviene fare un piccolo riepilogo, per fermare gli argomenti fondamentali.
La meditazione è una dimensione della mente, una condizione superiore non ancora naturale, ma che ognuno di noi può sviluppare.
La meditazione agisce sul campo vitale rendendoci maggiormente resistenti a ogni sorta di disturbo e malattia. Al tempo stesso apre i confini della mente e ci rende maggiormente coscienti.
Le tappe fondamentali sono: la stabilità, la polarità equilibrata, la trasparenza dell’Ego e la sua espansione attraverso l’amore, il silenzio mentale.
Condizioni preliminari indispensabili sono l’orientamento spirituale della coscienza e la fede.
Le tecniche meditative spiegate in questo libro rappresentano un percorso organizzato per grado di difficoltà, muovendo dal più denso al più sottile. Ogni tecnica implica la precedente e la approfondisce. La direzione è sempre la stessa, cambia il veicolo. La progressione serve a segnare dei punti di riferimento sempre più avanzati e favorire il necessario adeguamento del sistema nervoso.
Il consiglio è di praticarle in sequenza, fermandosi su ogni tecnica per il tempo necessario e poi passare alla successiva.
È sempre indispensabile ricordare la differenza tra tecnica e meditazione. La meditazione è una dimensione della mente, nessuna tecnica può portarci oltre l’ingresso, dobbiamo andarci da soli.